Schermatura EMC e EMI: l’importanza nell’elettronica

I dispositivi elettronici sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana e, con l’aumentare della quantità e della complessità dei circuiti elettronici, emerge una sfida significativa: la gestione delle interferenze elettromagnetiche, che possono influire in maniera significativa sul funzionamento e sulle prestazioni dei dispositivi.

La schermatura elettromagnetica e la verifica della compatibilità elettromagnetica sono aspetti indispensabili e vengono garantiti dalla scelta di una meccanica in grado di proteggere e garantire il corretto funzionamento dei device elettronici. Per questo i tecnici meccanici elmec lavorano in sinergia con gli ingegneri elettronici, al fine di prendere delle contromisure valide per progettare installazioni performanti.

Schermatura EMI: cosa sono le interferenze elettromagnetiche

Con interferenza elettromagnetica o EMI ci si riferisce a un disturbo del segnale elettromagnetico causato da diverse fonti, che può inficiare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.

Ad esempio possono manifestarsi riduzioni delle prestazioni, anomalie o degradazioni del segnale, perdite di dati o seri guasti nel sistema. A generare le EMI possono essere sia fonti naturali che artificiali, come ad esempio linee elettriche, TV, radio, smartphones, altri dispositivi di comunicazione o elettronici. Inoltre, le interferenze elettromagnetiche possono essere causate anche da fenomeni naturali, come le eruzioni solari o i fulmini.

Cos’è la schermatura EMC?

La schermatura elettromagnetica (EMC) è la tecnica che si utilizza per proteggere i dispositivi elettronici dalle interferenze elettromagnetiche (EMI). Progettare una carpenteria meccanica a protezione dell’elettronica è essenziale soprattutto quando l’installazione è collocata in contesti d’uso con livelli elevati di interferenze elettromagnetiche.

Le soluzioni di schermatura si occupano di assorbire, disperdere o bloccare le EMI, tutelando i dispositivi elettronici e assicurandosi che funzionino come previsto, anche in presenza di disturbi esterni. Quando si parla di “compatibilità elettromagnetica”, inoltre, si intende anche la capacità di un device elettronico di funzionare all’interno del suo ambiente, senza produrre a sua volta interferenze elettromagnetiche che potrebbero alterare le prestazioni di altri dispositivi.

Perché la combinazione di carpenteria elettronica e circuiti elettronici offra risultati soddisfacenti e duraturi, è bene analizzare la questione EMI già in fase progettuale ed effettuare tutte le scelte più idonee a ottenere i risultati desiderati, sia a livello di design, che di materiali, lavorazioni e finiture. Insieme alla protezione IP, alla dissipazione del calore, alla conduttività, alla resa estetica e alla facilità d’uso e manutenzione, la schermatura dalle EMI è uno dei requisiti più spesso richiesti ai case meccanici per l’elettronica.

È da tenere in considerazione che esistono specifiche normative riguardo alla compatibilità elettromagnetica, che i dispositivi elettronici sono chiamati a rispettare per poter essere commercializzati. Inoltre, un’adeguata schermatura elettromagnetica contribuisce al miglioramento delle prestazioni del dispositivo, consentendogli di operare in modo più efficiente, affidabile e duraturo.

Come ci occupiamo della schermatura elettromagnetica?

Grazie a un’esperienza trasversale in settori anche molto diversi tra loro, comprendiamo bene le unicità di ogni dispositivo elettronico. Perciò, il nostro approccio alla schermatura elettromagnetica inizia con una progettazione su misura in sinergia con il cliente, con cui cooperiamo a quattro mani per comprendere le specifiche necessità del prodotto, i potenziali rischi di interferenza dell’ambito d’uso e le soluzioni personalizzate a disposizione.

Utilizziamo materiali di alta qualità per garantire la massima efficacia della schermatura elettromagnetica, che includono tutte le leghe metalliche selezionate proprio per le loro proprietà di attenuazione delle EMI. Ci assicuriamo, inoltre, che ogni componente del sistema sia adeguatamente schermato (circuiti, cavi, connettori etc), per fornire una protezione completa contro le EMI. Ogni contenitore metallico realizzato passa poi attraverso rigorosi test prima di essere approvato, effettuati sia grazie a strumentazioni di simulazione avanzata, sia in contesti reali.

Inoltre, data la costante evoluzione tecnologica e digitale e le nuove sfide in tema di schermatura EMC, ci impegniamo in un costante processo di R&D, che ci consenta di rimanere all’avanguardia nelle tecniche di protezione dell’elettronica.

Le nostre competenze specializzate si uniscono a una visione olistica del rapporto tra elettronica e meccanica, per fornirti una carpenteria efficace, durevole e scalabile, che possa consentire ai tuoi devices di operare senza interferenze in qualsiasi ambiente.

Vuoi sapere come lavoriamo e come possiamo supportarti nella realizzazione dei tuoi progetti? Dai un’occhiata ai nostri casi studio, esplora le lavorazioni che possiamo effettuare e scopri in quali settori siamo attivi.

Oppure, contattaci e discutiamo del tuo progetto per capire insieme come ottimizzarne le prestazioni!