Precision Mechanical Machining for Electronics

Lavorazioni meccaniche di precisione per contenitori meccanici per l’elettronica

Realizzare contenitori meccanici per l’elettronica richiede un equilibrio perfetto tra precisione, competenza e conoscenza dei materiali.
In elmec, ogni fase del processo — dal taglio al trattamento superficiale — è studiata per garantire prestazioni affidabili nel tempo e un’integrazione ottimale con le componenti elettroniche.

Perché la precisione è fondamentale nei contenitori meccanici per l’elettronica

La meccanica per l’elettronica deve rispondere a requisiti stringenti: dimensioni accurate, planarità e ortogonalità controllate, protezione dalle interferenze, dissipazione del calore e resistenza meccanica.
Anche pochi centesimi di millimetro possono fare la differenza nell’allineamento dei connettori, nella corretta chiusura dei coperchi o nel fissaggio delle schede interne.
Per questo motivo, in elmec ogni lavorazione viene eseguita su impianti CNC di ultima generazione, con controlli costanti sulle tolleranze geometriche e dimensionali.

Taglio laser a fibra

Il taglio laser a fibra è una delle tecnologie più versatili per la produzione di carpenterie sottili e componenti di precisione.
Garantisce tagli puliti, rapidità di esecuzione e una precisione al decimo di millimetro, anche su geometrie complesse o materiali riflettenti.
Consente modifiche rapide al design senza costi di attrezzaggio, riducendo tempi e scarti in fase prototipale e di piccola serie.

Punzonatura combinata con taglio laser

La linea combinata punzonatura + taglio laser permette di integrare due processi in un’unica fase produttiva, con un importante vantaggio in termini di tempi e flessibilità.
È possibile realizzare spacchi, forature, bugnature o svasature direttamente in macchina, riducendo le operazioni successive e mantenendo elevata la precisione su ogni pezzo.

Fresatura CNC di precisione

La fresatura CNC consente di ottenere superfici perfettamente planari, accoppiamenti precisi e dettagli estetici di alta qualità, indispensabili nei contenitori meccanici per l’elettronica.
Le nostre lavorazioni garantiscono finiture superficiali di alta qualità, con tolleranze fino a pochi centesimi di millimetro.
La stabilità delle macchine e il controllo dei parametri di lavorazione assicurano la ripetibilità del risultato, dal prototipo alla produzione in serie.

Inserimento fasteners e operazioni complementari

A valle della punzonatura, gli inserti autoaggancianti (fasteners) vengono applicati in stazioni dedicate, assicurando un montaggio rapido e una tenuta meccanica elevata.
Questo consente di ridurre i tempi di assemblaggio e garantire robustezza nelle connessioni tra le parti.

Materiali e finiture

Lavoriamo acciaio inox, alluminio e acciai rivestiti, inclusi aluzinc e Magnelis®.
A seconda dell’applicazione, possiamo abbinare diversi trattamenti superficiali:

  • Passivazione inox e zincatura per protezione dalla corrosione;
  • Nichelatura per migliorare la resistenza all’usura e la conducibilità di contatto;
  • Anodizzazione per incrementare la resistenza ad abrasione e corrosione, offrendo isolamento elettrico quando richiesto;
  • Verniciatura a polvere o liquida, con preparazione superficiale controllata per garantire uniformità estetica e adesione.

Dal prototipo alla serie

Gestiamo internamente tutte le fasi del processo, mantenendo coerenza tra il primo pezzo e la produzione di serie.
In questo modo il prototipo rispecchia fedelmente il prodotto finale, assicurando tempi di validazione più brevi e risultati costanti nel tempo.

Controllo qualità e tracciabilità

Ogni fase produttiva è monitorata con controlli dimensionali e visivi, per garantire la conformità di ogni componente ai requisiti di progetto.
Le lavorazioni vengono tracciate per lotto e associate ai relativi certificati materiali e trattamenti, assicurando massima trasparenza e rintracciabilità lungo tutto il processo produttivo.

Negli ultimi mesi, in elmec il responsabile qualità Oscar ha iniziato a introdurre il FAI (First Article Inspection) come strumento di verifica aggiuntivo per i primi pezzi prodotti.

Il FAI è un’ispezione dimensionale e documentale approfondita sul primo articolo prodotto, finalizzata a verificare che tutti i requisiti tecnici e qualitativi siano rispettati prima dell’avvio della produzione in serie.

Questo approccio consente di individuare tempestivamente eventuali scostamenti, garantendo precisione, ripetibilità e piena conformità alle specifiche del cliente.

Conclusione

Dalla lamiera grezza al contenitore meccanico finito, la differenza sta nei dettagli.
In elmec uniamo esperienza meccanica, tecnologie di precisione e cura estetica per realizzare soluzioni affidabili, pronte per integrarsi nei dispositivi elettronici dei nostri clienti.

Vuoi sviluppare un nuovo progetto o richiedere un prototipo?
Inviaci i tuoi disegni 2D/3D e specifiche: troveremo insieme la soluzione meccanica più adatta alla tua elettronica.