Piegatura lamiera: processo e regole

La piegatura della lamiera è uno dei processi fondamentali nella carpenteria meccanica avanzata, essenziale per trasformare una lastra di metallo in un componente funzionale. Questa tecnica permette di creare forme tridimensionali complesse, utilizzate in vari ambiti, dalla produzione di componenti estetici fino a pezzi meccanici ad alta precisione.

Esploriamo questa fase della lavorazione della lamiera e le sue principali regole operative, con focus sull’esperienza e sulle tecniche utilizzate in elmec, che possono supportare i tuoi progetti.

Tecniche di piegatura: come avviene il processo?

La piegatura della lamiera è un processo di deformazione plastica che consente di piegare permanentemente il metallo. Questa operazione sfrutta la proprietà del materiale di resistere e modellarsi senza rompersi, grazie alla presenza della cosiddetta “fibra neutra” all’interno della lamiera, che si deforma senza subire variazioni significative in lunghezza. La scelta del materiale è cruciale: è indispensabile selezionare e utilizzare metalli con sufficiente duttilità, in modo da evitare rotture durante il processo di piegatura.

Quando si tratta di piegare metalli, esistono numerose tecniche valide, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta ai tuoi scopi finali.

Quali sono le più utilizzate?

  • Piegatura a V
    Questa è la tecnica più diffusa e versatile e si basa sull’uso di un punzone e di una matrice a forma di “V” per piegare la lamiera con angolature predeterminate. Esistono diverse configurazioni di piegatura a V: piegatura dal basso o bottoming, coniatura e piegatura ad aria. La scelta tra questi metodi dipende dai requisiti di precisione e dalla necessità di ridurre il fenomeno del ritorno elastico.
  • Piegatura rotativa
    È ideale per evitare segni superficiali sul metallo, la piegatura rotativa permette di ottenere angoli vivi senza danneggiare la superficie della lamiera. È particolarmente indicata per materiali sensibili alle abrasioni.
  • Curvatura a U
    Questa piegatura lamiera è molto simile a quella a V, ma consente di ottenere forme con il caratteristico design a “U”.
  • Piegatura a rulli
    La piegatura a rulli, invece, è impiegata per ottenere superfici curve, utilizzando una serie di rulli per modellare la lamiera in cilindri, coni, tubi, altri design cavi e strutture circolari.
  • Piegatura a strappo
    È una tecnica usata per piegare i bordi della lamiera. In questo processo, il foglio viene posizionato su uno stampo e trattenuto tramite un cuscinetto di pressione, mentre un punzone applica la forza necessaria lungo il bordo.

Ambiti di applicazione della piegatura metalli

La piegatura della lamiera trova applicazione in numerosi settori trasversali, grazie alla sua versatilità, alla precisione e ai costi contenuti, che consentono di procedere, senza investimenti eccessivi, con la produzione di piccoli lotti o di prototipi che è necessario analizzare prima di inviare alle successive fasi di produzione.

La piegatura entra in gioco in maniera decisiva per la realizzazione di tutti i nostri device meccanici per l’elettronica, progettati e realizzati per settori specifici e verticali. Ad esempio, è utilizzata per produrre componenti e strutture per l’edilizia e la domotica, per le comunicazioni audio e video e per il settore dell’energy management.

Inoltre, è impiegata con successo anche nei processi produttivi del comparto trasporti (su gomma, navale o ferroviario). Non mancano utilizzi quali la produzione di elettrodomestici, l’arredamento indoor e outdoor e il lightning, così come gli impieghi negli ambiti più in evoluzione, quali l’automazione industriale e l’HMI.

Regole fondamentali per una piegatura della lamiera

Per garantire una piegatura metalli di qualità, è fondamentale seguire alcune regole progettuali e operative che consentono di evitare difetti, deformazioni, ritorno elastico o rotture del materiale.

  • Assicurarsi di conoscere a fondo i materiali e il processo
    Uno degli aspetti più critici della piegatura è il ritorno elastico, ovvero la tendenza del metallo a ritornare parzialmente alla sua forma originale dopo la piegatura. Per gestire questo fenomeno, è necessario prevedere una piegatura leggermente superiore all’angolo desiderato, così da compensare l’effetto elastico del materiale.
    Inoltre, è essenziale calcolare il coefficiente di piegatura, valutando lo spessore della lamiera, l’angolo di piegatura, la tecnica utilizzata e il fattore K, una costante usata nei calcoli che consente di capire il comportamento della lamiera all’allungamento.
  • Prestare attenzione alla progettazione
    Per progettare efficacemente i processi di piegatura è indispensabile conoscere i macchinari e le attrezzature a disposizione, il budget, le tempistiche e il risultato finale che si desidera raggiungere. Solo combinando coerentemente questi fattori si può rendere il processo fluido, rapido e conveniente.
    Ci sono numerosi accorgimenti tecnici da rispettare per gestire con successo la piegatura delle lamiere metalliche. Ad esempio, assicurare uno spessore uniforme della lamiera è tra i passi fondamentali per evitare deformazioni e difetti nelle aree piegate. È importante anche considerare la distanza tra le piegature e i fori o le scanalature, poiché se troppo vicini possono deformarsi o causare punti deboli. Stessa attenzione va offerta ai raggi di curvatura, alla profondità e distanza delle svasature, alla lunghezza e larghezza dei tagli in rilievo o al rapporto tra il diametro degli orli e lo spessore della lamiera.
  • Pensare alla sicurezza e alla manutenzione delle macchine
    Le presse piegatrici moderne sono dotate di sistemi avanzati, come barriere ottiche e dispositivi di blocco automatici, che consentono di lavorare in sicurezza senza compromettere l’efficienza. Anche le macchine più datate possono essere adeguate agli standard moderni tramite l’installazione di kit di aggiornamento specifici, che ne migliorano la sicurezza e le prestazioni.

elmec per la piegatura della lamiera

La piegatura della lamiera è un processo cruciale all’interno del nostro stabilimento e fa parte delle nostre lavorazioni core, insieme alla lavorazione dei profili estrusi e alla fresatura CNC. Richiede competenza tecnica, una profonda conoscenza delle richieste del cliente e il rispetto di regole operative ben definite.

I tecnici elmec mettono a disposizione la loro esperienza e il loro know-how per supportarti nella realizzazione di progetti complessi, garantendoti precisione, qualità certificata, l’ottimizzazione dei costi e un’assistenza costante durante ogni passaggio.

Sei interessato a migliorare i tuoi processi di piegatura o hai un progetto specifico da sviluppare? Contattaci! Siamo pronti a collaborare con te per individuare soluzioni su misura, che rispondano alle tue esigenze di performance e affidabilità.